Loading...

Analisi tecnica Forex – Lettura dei grafici

In un capitolo precedente del nostro corso di formazione sul forex, abbiamo parlato di cosa sia l’analisi tecnica. In questa sezione, daremo un’occhiata ai vari indicatori e modelli utilizzati nell’analisi tecnica.

Lo strumento più basilare dell’analista tecnico è il grafico che raffigura l’andamento dei prezzi durante un periodo di tempo specificato. I grafici sono utili per fornirci informazioni storiche e possono fornire un’istantanea del mercato al momento in cui vengono disegnati.

Diamo un’occhiata ai due principali tipi di grafici in base a come raffigurano i movimenti dei prezzi:

Grafici a linee

Il grafico a linee è semplicemente un grafico di punti di prezzo collegati da linee. L’asse verticale, come mostrato nel grafico simbolico qui sotto, raffigura i prezzi, e l’asse orizzontale abbina un orario particolare a ogni quotazione di prezzo sull’asse verticale. I grafici a linee sono piuttosto semplici e diretti e il trader non avrà difficoltà ad abituarsi a loro con un minimo di pratica.

I vantaggi offerti dai grafici a linee sono nella chiarezza e nella semplicità: invece di ingombrare la visione con massimi, minimi, aperture e chiusure, il grafico a linee fornisce un quadro storico del trend sottostante e il trader è libero di fare le sue interpretazioni. Il grafico a linee è forse meglio utilizzato per fornire al trader una base su cui costruire la sua strategia di trading. Una volta che ha compreso il movimento sottostante, può utilizzare altri strumenti di creazione di grafici più dettagliati per definire con precisione dove e quando si muoverà per fare un trade.

Grafici a candele

Secondo gli standard dell’analisi tecnica, il metodo candlestick è antico. Si pensa che la sua origine risalga al Giappone del XVIII secolo e la leggenda attribuisce la sua invenzione a un certo Homma Munehisa.

Il grafico candlestick racchiude molte informazioni in una forma molto concisa e utile: vediamo un esempio nel grafico qui sotto:

Secondo gli standard dell’analisi tecnica, il metodo candlestick è antico. Si pensa che la sua origine risalga al Giappone del XVIII secolo e la leggenda attribuisce la sua invenzione a un certo Homma Munehisa.

Il grafico candlestick racchiude molte informazioni in una forma molto concisa e utile: vediamo un esempio nel grafico qui sotto:

La candela nera indica una sessione di mercato che si è chiusa con una quotazione di prezzo più alta. Al contrario, la candela bianca ci dice che i prezzi hanno chiuso in ribasso. Il corpo della candela mostra i valori di apertura e chiusura (quando rappresentati su un grafico dei prezzi), e il bordo superiore e inferiore dello stoppino mostra i valori più alti e più bassi per la sessione.

Vediamo i vari tipi di candele che il trader può incontrare su qualsiasi grafico:

 

  • Hammer: un pattern rialzista durante un downtrend (stoppino inferiore lungo e corpo piccolo o assente); Shaven head: un pattern rialzista durante un downtrend e un pattern ribassista durante un uptrend (nessuno stoppino superiore);

  • Hanging man – pattern ribassista durante un trend rialzista (lungo stoppino inferiore, corpo piccolo o assente; lo stoppino ha una lunghezza multipla del corpo.

  • Inverted hammer – segnala un’inversione del fondo; Shaven bottom – segnala un’inversione del fondo, il martello non ha stoppino inferiore; Shooting star – pattern ribassista durante un trend rialzista. La candela ha un corpo piccolo, uno stoppino superiore lungo e uno stoppino inferiore piccolo o inesistente)

  • Doji – il corpo della candela è compresso in una linea sottile, segnale neutro.

  • Long legd doji – segnala un’inversione del fondo

  • Dragonfly doji – quando non c’è uno stoppino superiore e uno stoppino inferiore lungo, la candela indica un’inversione di tendenza verso il lato rialzista.

  • Gravestone doji – quando c’è uno stoppino superiore lungo e nessuno stoppino inferiore, la candela indica un’inversione di tendenza verso il lato ribassista.

  • Marubozu white – senza stoppino, raffigura un inizio o un proseguimento di una tendenza rialzista. Marubozu nero: senza stoppino, indica l’inizio o il proseguimento di un trend ribassista.

Punti chiave

  • I grafici sono lo strumento di analisi tecnica più basilare a disposizione del trader Forex. I due tipi principali sono i grafici lineari e i grafici a candela

  • I grafici lineari sono i più facili da comprendere e mostrano semplicemente i punti di prezzo a intervalli stabiliti collegati da una linea

  • I grafici a candela sono più avanzati in quanto mostrano più informazioni sui movimenti dei prezzi

  • I grafici a candela possono formare vari modelli che possono fornire informazioni preziose sui movimenti dei prezzi

Altre lezioni gratuite sul Forex

Iscriviti per ricevere una LEZIONE BONUS GRATUITA, oltre ad aggiornamenti sui corsi, idee di trading e notizie di mercato, direttamente nella tua casella di posta

Effettua una registrazione e ottieni un bonus fino a 1000 euro sul conto live !

 





    Dichiarazione di rischio: il trading di cambi a margine comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Esiste la possibilità che tu possa perdere più del tuo deposito iniziale. L’alto grado di leva finanziaria può giocare a tuo sfavore e a tuo favore.