Loading...

Introduzione all'analisi fondamentale del Forex

Come abbiamo accennato prima, i prezzi non causano i prezzi. Le ragioni che stanno dietro ai movimenti dei prezzi nel mercato forex sono oggetto di analisi fondamentale, e chi ha familiarità con il trading di azioni non dovrebbe avere difficoltà a familiarizzare con l’analisi fondamentale delle valute. Proprio come i trader azionari misurano la salute di una società quotata in borsa esaminandone il bilancio, l’indebitamento e le statistiche sui flussi di cassa, il trader Forex decide sulla solidità dell’economia di una nazione considerando fattori come i differenziali dei tassi di interesse della banca centrale (che è il fattore differenza tra i costi di finanziamento decisi dalle banche centrali dei diversi paesi), surplus o deficit commerciali, insieme alle tendenze dell’occupazione, alla produttività e a una serie di altri fattori. Quando si decide di imparare il trading sul Forex è importante capire che l’analisi fondamentale e l’analisi tecnica sono due modi diversi di analizzare il commercio. L’analisi tecnica sostiene che gli aspetti che influenzano le valute nell’analisi fondamentale sono già compresi nel movimento dei prezzi.

Cos'è l'analisi fondamentale?

L’analisi fondamentale individua le cause dei principali movimenti dei prezzi in modo semplice e chiaro. Ad esempio, a causa della facilità di contrarre prestiti e della conseguente abbondanza di liquidità globale negli ultimi anni, il differenziale dei tassi di interesse tra le banche centrali di due nazioni è stato l’indicatore più importante nel determinare l’andamento dei prezzi nel mercato forex. Anche se è improbabile che ciò rimanga tale nel difficile contesto odierno, i tassi di interesse rimarranno uno dei fattori più importanti delle tendenze del mercato valutario finché gli attori finanziari saranno liberi di spostare capitali oltre i confini nazionali.

L’analisi fondamentale tenta di scoprire e prevedere le cause delle tendenze del forex e, nel fare ciò, utilizza una serie di indicatori per presentare un quadro completo della finanza globale. Ma al di là degli indicatori stessi, cosa fa realmente muovere una coppia di valute in una direzione particolare? I movimenti valutari sono davvero decisi solo dalle statistiche e dal flusso di notizie?

Questa domanda ci porta a un’altra definizione di analisi fondamentale: l’analisi fondamentale tenta di prevedere i flussi di denaro in entrata e in uscita da una particolare valuta. Le statistiche sono significative solo nella misura in cui i mercati le considerano una base per dirigere i flussi di denaro transfrontalieri. Una nazione può avere un tasso di disoccupazione molto basso, un surplus delle partite correnti elevato, tassi di produttività eccellenti e statistiche molto buone in generale, e la sua valuta può ancora avere scarsi risultati rispetto alle altre – se, nonostante tutti questi vantaggi, ce n’è una maggiore offerta rispetto alla domanda totale. In altre parole, nessun indicatore, nessuna statistica o standard è sufficiente per apprezzare magicamente una valuta rispetto a un’altra, se l’ambiente economico generale (cioè i mercati finanziari in generale), non è disposto a sfruttare i vantaggi offerti da un’economia sana e sana. .

Più tardi torneremo e daremo uno sguardo più approfondito all’analisi fondamentale.

Qual è la forza dell’analisi fondamentale?

La forza dell’analisi fondamentale risiede nei suoi legami con gli eventi economici alla radice. È relativamente semplice nelle sue descrizioni e le sue regole e i suoi principi sono spesso semplici e facili da comprendere. E il fatto che le cause fondamentali decidano le principali tendenze nei mercati forex è indiscutibile. Il trader possiede uno strumento molto affidabile in questo tipo di analisi. Il problema con l’analisi fondamentale, d’altra parte, è duplice: è molto scadente come indicatore temporale; e i mercati non sempre reagiscono ai suoi dettami in modo razionale. Ciò che bisogna ricordare quando il valore di mercato di una valuta è molto diverso dal suo valore fondamentale, è che il mercato non avrebbe tollerato una quotazione irrazionale se alcune persone da qualche parte non avessero tratto un grande profitto da tale irrazionalità. È quindi imperativo che l’analista identifichi l’anomalia, ne esamini le cause e formuli una strategia per sfruttare la discrepanza.

Se l’analisi fondamentale è un metodo inadeguato per decidere i tempi di un’operazione, cosa utilizzerai tu, il trader, per definire i tuoi punti di entrata e di uscita? Quale metodo ti permetterà di decidere quando realizzare un profitto o accettare una perdita? Questa domanda ci porta a introdurre il tema dell’analisi tecnica.

Punti chiave

  • L’analisi fondamentale del Forex esamina la salute dell’economia di una nazione per determinare il valore della sua valuta
  • L’analisi fondamentale tenta di scoprire le cause delle principali tendenze dei prezzi nel mercato Forex
  • La forza dell’analisi fondamentale è che esamina le cause profonde degli eventi economici

Ulteriori letture

  • Una guida passo passo all’analisi fondamentale
  • Come utilizzare l’analisi fondamentale nel trading Forex

Altre lezioni gratuite sul Forex

Iscriviti per ricevere una LEZIONE BONUS GRATUITA, oltre ad aggiornamenti sui corsi, idee di trading e notizie di mercato, direttamente nella tua casella di posta

Effettua una registrazione e ottieni un bonus fino a 1000 euro sul conto live !

 





    Dichiarazione di rischio: il trading di cambi a margine comporta un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Esiste la possibilità che tu possa perdere più del tuo deposito iniziale. L’alto grado di leva finanziaria può giocare a tuo sfavore e a tuo favore.